Come ogni anno, per i rispettivi compleanni, anche quest’anno io e Fra ci siamo regalati due biglietti aerei.
Per il mio siamo stati a Valencia (qui trovate il post dedicato) mentre lui ha deciso di spostarsi più ad est scegliendo la città di Cracovia.
Non avendo grandi aspettative, come sempre, sono rimasta piacevolmente sorpresa.
La prima cosa che mi sento di dire è che visivamente sembra un città uscita da un libro delle favole.
Come sempre prima di partire mi sono documentata sul web attraverso qualche blog e ho comprato la Lonely.
Cracovia non ha l’euro come moneta quindi vi consiglio di guardarvi un po’ in giro e cambiare pochi soldi alla volta (circa 100 euro) perché la vita costa molto meno rispetto all’Italia e rimarrete senza parole quando per una cena o un pranzo per 2 vi ritroverete a pagare un totale di 13 euro.
Come lingua potete andare tranquilli con l’inglese anche se anziani o persone poco disponibili fingono di non capire, noi ce la siamo sempre cavata!
Noi abbiamo raggiunto la città con Ryanair da Bergamo per comodità con gli orari dei voli ma è ben servita da moltissimi aeroporti italiani.
Una volta arrivati in hotel abbiamo usufruito del servizio NCC che si chiama MANIFOLD, messo a nostra disposizione dall’ente del turismo della città.
Vi lascio ora con l’elenco delle cose da vedere/fare/mangiare in questa bellissima cittadina!
Eccovi prima però il video VLOG riassuntivo:
[sz-youtube url=”https://youtu.be/7qekipINYRk” /]
1. Scegli un appartamento, al posto del solito hotel
Personalmente amo questa soluzione quando viaggio in coppia, perché mi da la possibilità di essere più libera e di gestire meglio il mio tempo e i miei spazi.
Ho trovato l’appartamento su Booking ad un prezzo davvero ottimo (200 euro per 4 notti).
2. Fai colazione in giro per la città!
Cracovia è piena zeppa di barettini arredati con design minimal, di recupero e super chic.
Spesso gestiti da ragazzi giovanissimi sono il luogo ideale per un’ottima colazione con un super cappuccio caldo e una fetta di torta fatta in casa.
Il mio posto preferito (quello della foto qui sopra) si chiama Fitagain Café
In alternativa in moltissimi supermercati per pochissimi centesimi potete acquistare una fettona di torta o un super bombolone!
3.Mangia tipico!
Una cosa che sicuramente non manca a Cracovia sono i ristorantini.
Abbiamo avuto modo di testare dalla prima sera quelli nella tipologia self service, molto diversi da quelli che troviamo in Italia. A Cracovia si entra, si sceglie un tavolo, si ordina al bancone e si aspetta il turno e la chiamata del proprio numero.
I più famosi, che vi consiglio assolutamente, si chiamano U Babci Maliny (“Da nonna Lampone”) , il migliore secondo me rimane quello in 17 Ulica Slawkowska.
I Pierogi nella versione fritta, vi consiglio quelli classici bolliti ma anche questi sono da provare!
Se invece volete magliare i migliori Pierogi (raviolo tipico) di Cracovia e una tartare da storia ad un prezzo ottimo vi consiglio il ristorante The Piano Rouge in piena Piazza Rynek Główny al 46.
Cercate invece la soluzione per un pranzo veloce?
Allora dovete assolutamente andare verso Plac Nowy e ordinare una Zapiekanka (detta anche la pizza polacca).
Da provare quella con prosciutto, formaggio e funghi e qualche pezzettino di cipolla chips sopra!
4. Fai l’aperitivo con vodka e alici!
Inizialmente non avevamo capito bene come funzionasse.
Ordina un piatto di alici condite con quello che più ami e accompagnalo con uno schottino di vodka, io vi consiglio quella al Limone!
5. Perditi tra i vicoli e i negozietti del quartiere ebraico e passa per la casa di Helena Rubinstein
Il quartiere ebraico di Kazimierz è sicuramente tra i miei preferiti.
Un quartiere ebraico che si è trasformato in una zona ricca di arte e design.
Negozietti di antiquariato, gallerie d’arte moderna e shop di accessori fatti a mano si alternano a pasticcerie che espongono dolci davvero originali, oltre che buonissimi!
Camminando potreste arrivare alla casa natale di Helena Rubinstein, una grande emozione per me visto che ho raccontato la sua storia anche nel mio libro!
6. Visita la Miniera di sale di Wieliczka
Un luogo incantato a pochi chilometri da Cracovia.
Per raggiungerla ci sono diversi modi, noi abbiamo scelto l’autobus 304 e in una mezzoretta siamo arrivati spendendo davvero una cavolata.
Vi consiglio di visitare prima il sito online per capire l’orario della visita guidata in italiano.
Si scende fino a 330 metri sottoterra con delle scale in legno, tranquilli però si risalirò con un ascensore velocissimo!
Tutto giù sarà scavato e costruito nel sale, scenderete per 3 livelli (quelli visibili) per vivere un’esperienza davvero unica.
Laghi sotterranei, chiese, crocifissi, stanze magiche con gnomi e piccoli lavoratori (sempre in sale tranquilli), cappelle e affreschi vi aspettano!
7. Visita la Fabbrica di Schindler
Dopo la visita a Monaco al campo di concentramento di Dachau abbiamo deciso che non avremmo visitato Auschwitz per rendere la nostra vacanza meno triste consapevoli del fatto che la memoria è una cosa importantissima.
Abbiamo però deciso di visitare la fabbrica di Schindler che vi consiglio davvero tantissimo!
8. Vai al Museo della Farmacia
Lavorando da sempre in farmacia come consulente per diverse aziende non potevo perdermi questo meraviglioso Museo che si trova proprio nel centro di Cracovia!
Se siete appassionate di farmacia o di pezzi storici di cosmetica o altro ve lo consiglio!
9. Fai lo spuntino con un Obwarzanek, mangia Street Food di ogni tipo e perditi per i vicoli della città
In giro per Cracovia troverete spesso delle signore che con alcuni carrettoni vendono gli Obwarzanek un grande Prezel condito con diversi semi.
Se volete invece fare pranzi veloci vi consiglio i numerosi Food Truck che trovate in giro per la città, solitamente vicino alle attrazioni turistiche.
10. Cambia pochi soldi alla volta perché non riuscirai a spenderli tutti
A Cracovia la vita costa pochissimo rispetto ai nostri standard.
Vi consiglio di cambiare pochi euro alla volta, noi andavamo di 100 in 100 anche perché vi daranno 400 Zloty.
Un pranzo completo per due costa 12 euro (NON a persona eh!).
Grazie all’Ente del Turismo di Cracovia siamo riusciti ad organizzare le cose al meglio,